Di che cosa vi occupate?
l nostro campo di applicazione è la comunicazione d’impresa, disciplina praticata in tutte le imprese – grandi e piccole che siano – quasi inconsapevolmente.
Un paradosso? No, basta entrare in una qualsiasi azienda e chiedere chi è colui che si occupa di comunicazione d’impresa: dapprima nessuno lo sa, poi saltano fuori le figure più disparate. Succede anche di sentirsi ribattere che nessuno si occupa di comunicazione d’impresa… (Sarebbe come dire “qui nessuno respira.”).
Ma in particolare voi di che cosa vi occupate?
L’aspetto principale della comunicazione d’impresa che curiamo è la cosiddetta immagine aziendale, che in italiano suona molto restrittivo rispetto all’inglese corporate identity . Quando si parla di immagine – il termine purtroppo si presta – si è portati a pensare ad un’operazione di vetrina in cui luccica ciò che si vede in primo piano e dietro regna il caos (o il nulla). Ma l’immagine aziendale tutto deve essere tranne che un’operazione di facciata. Si devono portare in primo piano identità, potenzialità, stile dell’Azienda: ma in modo veritiero e realistico.
Come si realizza l’immagine aziendale?
Innanzitutto con la collaborazione di uno studio grafico. La grafica, o graphic design , è il linguaggio visivo per mezzo del quale è possibile raffigurare l’identità di un’Azienda, ma anche di un Ente, di un’Associazione, di un prodotto, di un servizio, in modo singolare e, nei casi più riusciti, esclusivo. Vediamo gli elementi che concorrono a formare l’immagine coordinata di un’azienda:
– marchio e/o logotipo, con l’adozione importante del colore sociale;
– stampati aziendali: dal biglietto da visita alla carta da lettera, al depliant, al catalogo;
– packaging: dalla confezione del prodotto all’imballo finale ma anche studio della forma del prodotto;
– ambiente: insegne, vetrine, arredamento, segnaletica interna, espositori;
– mezzi di trasporto: tutti i veicoli aziendali e commerciali (dal furgone all’autotreno).
In questi ultimi anni, si è aggiunto a pieno titolo il web design, e quindi tutto il mondo che gira in internet, per la grande forza che la comunicazione on-line sta conquistando grazie ad un potenziale esclusivo: la interattività.
Quanto costa realizzare un catalogo prodotti?
E’ praticamente impossibile stimare “a bruciapelo” il costo di uno qualunque dei nostri servizi. Questo soprattutto perché non offriamo soluzioni standard buone per tutto e per tutti; ogni progetto nasce e si sviluppa “ad immagine e somiglianza” del nostro Cliente, in base alle esigenze e alle risorse messe a disposizione. In ogni caso -proprio per farsi una prima idea – attraverso il nostro form lei potrà specificare il tipo di catalogo ipotizzato inserendo quante più informazioni possibili (numero delle foto presenti, testi e traduzioni, tabelle, numero di pagine, formato, tiratura ecc…). Senza alcun impegno, le offriremo una risposta seria e concreta prospettando una via di fattibilità.