FAQ

domande frequenti.

Di che cosa vi occupate?
l nostro campo di applicazione è la comunicazione d’impresa, disciplina praticata in tutte le imprese – grandi e piccole che siano – quasi inconsapevolmente.
Un paradosso? No, basta entrare in una qualsiasi azienda e chiedere chi è colui che si occupa di comunicazione d’impresa: dapprima nessuno lo sa, poi saltano fuori le figure più disparate. Succede anche di sentirsi ribattere che nessuno si occupa di comunicazione d’impresa… (Sarebbe come dire “qui nessuno respira.”).

 

Ma in particolare voi di che cosa vi occupate?
L’aspetto principale della comunicazione d’impresa che curiamo è la cosiddetta immagine aziendale, che in italiano suona molto restrittivo rispetto all’inglese corporate identity . Quando si parla di immagine – il termine purtroppo si presta – si è portati a pensare ad un’operazione di vetrina in cui luccica ciò che si vede in primo piano e dietro regna il caos (o il nulla). Ma l’immagine aziendale tutto deve essere tranne che un’operazione di facciata. Si devono portare in primo piano identità, potenzialità, stile dell’Azienda: ma in modo veritiero e realistico.

 

Come si realizza l’immagine aziendale?
Innanzitutto con la collaborazione di uno studio grafico. La grafica, o graphic design , è il linguaggio visivo per mezzo del quale è possibile raffigurare l’identità di un’Azienda, ma anche di un Ente, di un’Associazione, di un prodotto, di un servizio, in modo singolare e, nei casi più riusciti, esclusivo. Vediamo gli elementi che concorrono a formare l’immagine coordinata di un’azienda:

– marchio e/o logotipo, con l’adozione importante del colore sociale;

– stampati aziendali: dal biglietto da visita alla carta da lettera, al depliant, al catalogo;

– packaging: dalla confezione del prodotto all’imballo finale ma anche studio della forma del prodotto;

– ambiente: insegne, vetrine, arredamento, segnaletica interna, espositori;

– mezzi di trasporto: tutti i veicoli aziendali e commerciali (dal furgone all’autotreno).

In questi ultimi anni, si è aggiunto a pieno titolo il web design, e quindi tutto il mondo che gira in internet, per la grande forza che la comunicazione on-line sta conquistando grazie ad un potenziale esclusivo: la interattività.

 

Quanto costa realizzare un catalogo prodotti?
E’ praticamente impossibile stimare “a bruciapelo” il costo di uno qualunque dei nostri servizi. Questo soprattutto perché non offriamo soluzioni standard buone per tutto e per tutti; ogni progetto nasce e si sviluppa “ad immagine e somiglianza” del nostro Cliente, in base alle esigenze e alle risorse messe a disposizione. In ogni caso -proprio per farsi una prima idea – attraverso il nostro form lei potrà specificare il tipo di catalogo ipotizzato inserendo quante più informazioni possibili (numero delle foto presenti, testi e traduzioni, tabelle, numero di pagine, formato, tiratura ecc…). Senza alcun impegno, le offriremo una risposta seria e concreta prospettando una via di fattibilità.

Perché realizzare un sito internet?
Quali sono i vantaggi della realizzazione di un sito internet.
Lo scopo principale per cui si costruisce un sito internet è quello della promozione dell’immagine aziendale.

Per promuovere al meglio un sito in Internet è imprescindibile la progettazione di un sito ottimizzato per raggiungere la corretta indicizzazione di tutti i contenuti negli archivi dei motori di ricerca.

Per raggiungere la visibilità per determinate parole chiave, poi, è necessaria una campagna di posizionamento che ha lo scopo di portare il sito internet nelle prime pagine dei risultati proposti dal motore per le ricerche effettuate con le parole chiave scelte.

 

Quanto costa un sito?
La domanda più richiesta dal grande pubblico.
Quando si pensa alla realizzazione di un sito internet la prima domanda che ci si chiede di solito è proprio “Si, ma quanto costa un sito internet? ”.
Rispondere a questa domanda senza alcun tipo di informazioni sul progetto da realizzare e sugli obiettivi che si intendono perseguire con la realizzazione del sito è di solito impossibile.
Quando si affronta la progettazione e lo sviluppo di un sito internet o di un’applicazione web, diversi sono i parametri da prendere in considerazione: dall’analisi dell’eventuale traffico generato dal sito stesso e del consumo della banda per capire che tipo di servizio hosting richiedere, passando attraverso la progettazione del tipo di applicazione da realizzare, per esempio un sito statico che ha bisogno di un servizio di webmastering oppure se completamente gestibile dal cliente in piena autonomia, fino all’analisi delle parole chiave da ottimizzare per ottenere una posizione di vantaggio sui motori di ricerca e all’analisi dei contenuti da proporre al potenziale cliente per soddisfare le richieste dell’utenza che accederà al sito.

 

Cos’è il Posizionamento?
Cosa significa Posizionamento sui motori di ricerca
Con Posizionamento di un sito nei motori di ricerca si intendono una serie di complesse attività per raggiungere una posizione di vantaggio tra i risultati proposti dal motore in seguito ad una ricerca effettuata con una determinata parola chiave . Consiste nell’associazione di una parola chiave, o una serie di parole chiave, ad una determinato sito o pagina web.

Perché affidarsi ad una agenzia di comunicazione?
Il brand image di un’azienda, così come le sue pubblicità e il suo modo di rapportarsi con l’esterno è, al giorno d’oggi, fondamentale: Artistiko mette a vostra disposizione la sua esperienza e la sua competenza in materia, garantendo servizi professionali e studiati appositamente sulle vostre necessita. una posizione di vantaggio vuol dire essere visibili entro le prime pagine dei risultati delle ricerche. Per questo molte web agency propongono dei pacchetti preimpostati con determinate caratteristiche, a seconda del tipo di esigenze che il potenziale cliente potrebbe avere.

Quanto tempo ci vuole prima che il mio sito sia presente sui motori di ricerca?
Ogni motore di ricerca adotta un diverso criterio di aggiornamento dei propri database, ciò può richiede più di 2/3 mesi.

 

Cosa vuol dire posizionare un sito sui motori di ricerca?
Il posizionamento è un’attività molto più complessa, tesa a far Raggiungere ad un sito le prime posizioni nei motori di ricerca per determinate stringhe o parole chiave, garantendo quindi un maggior traffico verso il sito.

Sostanzialmente, il posizionamento avviene individuando delle “keyword” (o parole chiave), scelte in linea con i contenuti del sito, che rappresentano al meglio i concetti ed i contenuti dello stesso, per consentire lo svolgimento di tutte quelle attività, chiamate sinteticamente “attività di S.E.O.”, a significare Search Engine Optimization (o Ottimizzazione  per i Motori di ricerca) che possono portare il sito tra i primi risultati sui motori di ricerca, nelle directory, nei portali di settore e dovunque il navigatore vada cercando contenuti e servizi corrispondenti a quelli offerti dal cliente del sito posizionato.

Marco Cocca
Direttore creativo
Silvia Paglione
Graphic Designer
adriana lenti
Graphic Designer
riccardo gomez
Web Master

Creatività

La creatività è la soluzione dei problemi con rilevanza e innovazione. Quando vediamo la diversità, l’originalità, l’innovazione. Quando vediamo qualcosa che non ci aspettavamo. Quando vediamo qualcosa che è stato risolto in modo diverso e diciamo ‘oh diamine, è stato così creativo!’.

Social Network Marketing

  • Social Network Marketing
  • Applicazioni Facebook
  • Strategia Blog e Content

Web Marketing

  • Campagne ADS di Google
  • Posizionamento sui motori di ricerca
  • Link Popularity
  • SEO
  • Cammpagna Banner
  • Sponsorship (partnership)
  • Newsletter
  • Seo copyright

Pubblicità

  • Campagne Pubblicitarie
  • Progetti editoriali
  • Fotografia
  • Loghi
  • Depliant e Brochure
  • Manifesti e Volantini

Web

  • Siti web
  • E-commerce
  • Responsive
  • Siti per dispositivi mobili
  • Web App
  • App Mobile
  • Portali Web

Video

  • Video “Spot” per Tv e Web
  • Video “Aziendali” Corporate
  • Video “Eventi”
  • Video Tutorial o “How To” Video
  • Video “Commerciali” di Prodotto
  • Video editing

GDPR