Sempre più utenti accedono al web tramite un cellulare: è fondamentale essere preparati per sfruttare al meglio il trend!
Avere un sito mobile dedicato ai clienti che navigano dai loro smartphone o tablet è evidenziato anche dai risultati delle ricerche di mercato, che dimostrano il numero sempre crescente di persone che cercano dati, servizi e prodotti mentre sono fuori casa o ufficio.
Disporre di un sito ottimizzato per cellulari è fondamentale.
Disporre di strumenti semplici ed efficaci per poterlo gestire è indispensabile.
Guadagna visibilità sui motori di ricerca
Un sito mobile ready è fatto per essere trovato sui motori di ricerca tramite il browser, ciò lo rende lo strumento migliore per raggiungere il maggior numero di navigatori possibili e conquistare nuovi clienti. Chi arriva sul tuo sito mobile è in cerca soprattutto in informazioni, contenuti, offerte e un metodo veloce per contattarti. Un sito mobile ha costi di sviluppo ridotti, non deve attraversare il processo di approvazione di un App Store, richiede una connessione ad Internet e può essere posizionato sui motori di ricerca con grandi vantaggi in termini di traffico.
Velocità
sapevate che l’utente medio è disposto ad aspettare solo pochi secondi per il caricamento di un sito? Se il sito non si carica velocemente, il 75% degli utenti abbandona la pagina in cerca di altre soluzioni. Contando che la connessione da cellulare è in genere molto più lenta rispetto a quella che si ha su un computer, un sito mobile ben fatto deve essere semplice, leggero e veloce, in modo da non perdere visualizzazioni e conversioni.
Design e navigabilità
il layout e la grafica di un sito mobile devono essere ispirati alla versione per PC, ma devono anche essere semplificati per poter permettere agli utenti di navigare senza problemi e leggere i testi con facilità. Date le dimensioni ridotte degli schermi dei telefoni, il sito mobile deve dare spazio ai contenuti, alle sezioni e ai pulsanti più importanti. Oltre a questo, un buon sito mobile deve essere compatibile con i maggiori standard Web per cellulari.
SEO mobile
sapevate che il 90% delle ricerche fatte su mobile si traduce in un’azione (acquisto, prenotazione, visita al negozio fisico, telefonata…) entro un’ora? Questo fa capire come il posizionamento sui motori di ricerca sia fondamentale, un sito ottimizzato sarà infatti avvantaggiato da Google nei risultati del ranking. Inoltre, il traffico proveniente da smartphone e tablet può essere tracciato e analizzato per poi fare degli interventi correttivi.
Contenuti
un sito mobile deve presentare contenuti di qualità e soprattutto adatti a chi naviga tramite queste piattaforme. Tramite il pannello di gestione del nostro backoffice si possono gestire i contenuti (foto, video, testi…) in maniera semplice, intuitiva e autonoma.
Per sfruttare tutte le potenzialità del Web tascabile è fondamentale essere presenti su smartphone e tablet con un’app o un sito mobile (o entrambi). Come fare a scegliere l’opzione migliore? Per decidere se sviluppare un’applicazione o investire le risorse nell’ottimizzazione di un sito mobile, è utile analizzare le utilità e i punti di forza delle due soluzioni.
Una questione d’immagine
L’applicazione per iPhone e Android è un ottimo modo di fare branding, cosa fondamentale in un momento in cui l’immagine di un’attività (come ad esempio di un hotel) è sempre più determinata dall’attenzione al digitale e al mondo 2.0. L’app deve quindi essere dedicata a chi è già tuo cliente e, per questo motivo, deve offrire contenuti diversi dal sito e che possano essere utili tutto l’anno. L’app ha i suoi punti di forza nella velocità, nell’interfaccia utente più interattiva, nella disponibilità offline e nella possibilità di sfruttare alcune caratteristiche dei moderni smartphone come la fotocamera, il GPS e le notifiche push.
Per capire le differenze tra una App ed una Web App andate su questo link.
Capiamo insieme le differenze
Il mondo Mobile è un mondo in continua evoluzione, sia per l’esponenziale diffusione degli SmartPhone e dei Tablet, sia perchè questo nuovo modo di comunicare ha reso necessario l’introduzione di un nuovo tipo di Marketing: il Mobile Marketing.
Per raggiungere i propri clienti (in essere o potenziali che siano) ora uno degli strumenti più efficaci e diretti sono le APP.
Google, Facebook, Amazon e Twitter hanno già rilasciato versioni delle proprie APP in HTML 5, CSS3 e librerie JavaScript incapsulate all’interno di applicazioni native per iOS e Android.
Prima di affacciarci al mondo APP e iniziare a fare marketing con questo nuovo e efficace strumento, cerchiamo di capire le differenze sostanziali tra le due tipologie principali: APP Nativa e Web App.
Un’APP NATIVA è un’applicazione mobile, sviluppata con codice e libreria proprietarie, che vienescaricata (gratuitamente o a pagamento) e installata sui SmartPhone e Tablet tramite gli Store (Apple Store per dispositivi Mac, Marketplace per quelli Android, ad esempio).
Il vantaggio principale dell’APP NATIVA è il poter interagire con quasi tutte le feature del nostro device (ad esempio rubrica, messaggi, notifiche, localizzazione), l’essere pubblicati sullo Store dandoti così inoltre la possibilità di entrare nel programma promosso dai Vendor.
Sintetizzando:
Di fatto sono normali applicazioni web che permettono di simulare l’aspetto delle interfacce proprie di APP NATIVE, creando quindi il concetto di APP WEB-BASED o WEBAPP.
Per la loro natura, queste applicazioni portano con sé limitazioni, visto che non possono interagire con l’hardware e il software del device. Inoltre, proprio per la loro natura incontrollabile (i contenuti web possono cambiare) non possono essere pubblicate negli Store e quindi non usufruiscono dell’enorme visibilità che i Market digitali offrono.
A fronte di questo però hanno anche diversi vantaggi:
E per chi volesse creare un’APP non NATIVA, ma divulgabile ad esempio sullo Store?
La soluzione è l’APP IBRIDA: l’anello mancante tra le due tipologie di APP appena descritte.
L’APP IBRIDA consente di costruire APP NATIVE dotate di strumenti di gestione di interfacce HTMLcome le WEB APP e consente di essere più facilmente multi-platform, rendendo più semplice la replicazione di alcune APP per device differenti; ingloba in sé tutti gli aspetti positivi delle altre due tipologie di APP.
Come fate quindi a sapere quale tipologia di APP è migliore per la vostra attività?Le domande base da porsi sono:
Nel caso di APP IBRIDE o WEB APP, i contentenuti potranno essere gestiti direttamente tramite un CMS.